ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA
- ERREBICASA Immobiliare
- 12 giu
- Tempo di lettura: 1 min
L'Attestato di Prestazione Energetica (APE), comunemente conosciuto anche come "certificato energetico", è un documento obbligatorio che attesta la prestazione energetica di un edificio, di un'abitazione o di un'unità immobiliare.
Cosa contiene l'APE?
L'APE contiene diverse informazioni, tra cui:
I dati identificativi dell'immobile: ubicazione, categoria catastale, superficie utile.
Le caratteristiche energetiche dell'immobile: isolamento termico, impianti di climatizzazione, produzione di acqua calda sanitaria.
La classe energetica dell'immobile: da A4 (la migliore) a G (la peggiore).
I consumi energetici dell'immobile: espressi in kWh/m² anno.
Le indicazioni per migliorare l'efficienza energetica dell'immobile: interventi di coibentazione, sostituzione degli impianti di climatizzazione, installazione di pannelli solari.
A cosa serve l'APE?
L'APE ha diverse finalità, tra cui:
Informare il cittadino sui consumi energetici dell'immobile e sulla sua classe energetica.
Promuovere l'efficienza energetica degli edifici.
Favorire la scelta di immobili più efficienti dal punto di vista energetico.
Agevolare l'accesso agli incentivi per il risparmio energetico.
Quando è obbligatorio l'APE?
L'APE è obbligatorio in diverse occasioni, tra cui:
Vendita o locazione di un immobile.
Ristrutturazione di un immobile che comporti una modifica dell'impianto termico.
Costruzione di un nuovo edificio.
Trasferimento della proprietà di un immobile.
Pubblicità commerciale di un immobile.
Come si ottiene l'APE?
L'APE può essere redatto da un tecnico abilitato, come un ingegnere, un architetto o un geometra. Il tecnico dovrà effettuare un sopralluogo dell'immobile e raccogliere tutte le informazioni necessarie per redigere l'APE.

Commenti